Ognuno ha il suo tempo per brillare.
Proverbio della Giamaica
Montego Bay
È la quarta città più popolata del paese
Negril
è una località balneare della Giamaica.
Ocho Rios
è una città situata nel nord della Giamaica ed è una famosa destinazione turistica
Kingston
è la capitale, principale città e porto marittimo della Giamaica
Non esistono voli diretti con Alitalia da Roma, ma è possibile arrivare a Miami, o altri scali americani e poi volare con compagnie di bandiera fino a Montego Bay o Kingston. Il volo diretto è possibile solo da Milano.
La tratta Milano-Montego Bay dura all’incirca 11 ore, alle quali è necessario aggiungere un ora e mezza per spostarsi verso Negril o Ochos Rios, nel caso in cui la destinazione finale non sia Montego Bay stessa. Principalmente ci sono voli Blu Panorama, US Airways e British.
All’arrivo degli aeroporti generalmente sarà necessario fare lunghe file all’immigrazione. E’ richiesto un passaporto con validità di almeno 6 mesi e un biglietto di ritorno.
L'aeroporto di Montego Bay, noto con il Nome di Aeroporto Internazionale Sangster, si trova a pochi chilometri a nord della località turistica ed è facilmente raggiungibile con un taxi in 10 minuti.
La cucina giamaicana deriva da un mix di quella africana, spagnola ed inglese, ed è costituita da piatti a base di carne, prevalentemente pollo, maiale o capra, spesso cotta in maniera molto speziata e saporita, e accompagnata da salse piccanti, riso e fagioli neri.
Soprattutto lungo la costa si può mangiare dell’ottimo pesce arrostito ed accompagnato anch’esso da salse piccanti e speziate.
Ottimi inoltre i crostacei (tra cui aragoste giganti) i frutti di mare, e la frutta in genere, dalla quale si ottengono frullati e spremute molto dissetanti.
Tra le bevande trovano larga diffusione il thè, la birra e il rum, antica bevanda dei pirati che si ottiene dalla distillazione della canna da zucchero e che rappresenta una delle specialità giamaicane.
Infatti il rum locale, anche se meno famoso all’estero di quello cubano, negli ultimi anni si sta affermando a livello mondiale ed è alla base di numerosi cocktail.
FLORA:
La flora Giamaicana è notevolmente cambiata nel corso dei secoli. Quando la Spagna arrivò nel 1494, fatta eccezione per le piccole radure agricole, il paese era pervaso da profonde foreste, ma i coloni europei abbatterono gli alberiper l'edilizia e si formarono così le prime pianure, savane, e pendii per la coltivazione. Molte piante furono introdotte tra cui la canna da zucchero, banane e agrumi.
Nelle aree di forti precipitazioni sono caratteristici i bambù, felci, ebano, mogano e palissandro. Cactus e simili piante secche della zona si trovano lungo la zona sud e sud-ovest della costa. Parti di ovest e sud-ovest costituito da praterie di grandi dimensioni, cosparse di alberi.
FAUNA:
La vita animale giamaicana, tipica dei Caraibi, è caratterizzata sostanzialmente da uccelli molto diversi: Pappagalli, colibrì, il cuculo, e todies verde per esempio. Il maiale selvatico è uno dei pochi mammiferi nativi in Giamaica, ma ci sono molti rettili e lucertole.
Le acque giamaicane contengono considerevoli quantità di pesci sia di acqua dolce che d'acqua salata.
Le varietà capo di pesci di mare sono kingfish, Jack, sgombro, merlano, bonito, e il tonno.
Le varietà d'acqua dolce sono snook, jewfish, snapper grigio e nero, e triglie.
by Didacto Servizi Srl
Via della Guastalla, 5
20122 Milano
Tel 02 36552626
P.IVA: 08193930966
Chi siamo
Termini e condizioni
Pubblicità sul Sito
Affiliazione
Utilizzo di foto, immagini e testi: Le immagini presenti su questo sito sono state selezionate attraverso lo strumento di ricerca avanzata immagini di Google, limitando la ricerca alle immagini che risultino liberamente utilizzabili, modificabili e condivisibili, anche a scopo commerciale. Se per errore, doveste trovare una immagine coperta da Copyright, vi preghiamo di contattarci segnalandoci la pagina e la descrizione dell'immagine. Provvederemo immediatamente alla sua rimozione. Schede paese realizzate da studenti Istituti Superiori per il Turismo di Milano: L.V. Bertarelli, Cavalieri, Pasolini anno scolastico 2014/2015 - 2015/2016 - 2016/2017 Fonti: Wikivoyage liberamente modificate, web.. Licenza Creative Commons: https://creativecommons.org/compatiblelicense/ |
Progetti 'IN PROGRESS'
guida alle Destinazioni