Periodo: dal 23/08/2020 al 21/10/2020Notti: 8 giorniLocalità: Campania
I VIAGGI DI MAURIZIO LEVI
Il tuo viaggio
Programma dettagliato
Info e Condizioni
Guestbook
Viaggi correlati
8 giorni
Un viaggio ricchissimo dal punto di vista culturale e paesaggistico, alla scoperta di una terra, il Cilento, ancora sconosciuta a molti, ma ineguagliabile per bellezze naturali, acque cristalline premiate ogni anno con la Bandiera blu, vestigia storiche, tradizioni enogastronomiche e per l’ospitalità dei suoi abitanti.
Partendo da Agropoli, porta nord della costiera cilentana, il viaggio prosegue con la visita a Paestum per ammirare la grandiosità della Valle dei Templi, (UNESCO) e per scoprire San Marco di Castellabate, meraviglioso paesino reso famoso dal film “Benvenuti al Sud”. In barca a vela si naviga lungo la frastagliata costa cilentina approdando a S.Marco di Castellabate, Acciaroli, Palinuro, Marina di Camerota, Scario.
Si alternerà la vita di mare, i bagni, lo snorkeling, la visita a baie e spiaggette appartate ad escursioni guidate nell’interno per scoprire l’anima segreta del Cilento: Velia (antica città greca famosa per i suoi filosofi), l’Oasi di Morigerati sul fiume Bussento, i borghi montani di San Severino di Centola e Bosco, il museo di Giambattista Vico a Vatolla.
Luoghi splendidi eppure finora trascurati dai tour operator di massa. Il viaggio farà scoprire un mondo lontano nel tempo, affascinante per le sue bellezze incontaminate e per la sua ricca storia multiculturale.
Tour guidato da nostro esperto tour leader e guide locali a partire da 6 partecipanti.
Alla scoperta del Cilento, delle sue bellezze naturali e vestigia storiche
- la navigazione a vela, lo snorkeling, la visita a baie e spiaggette appartate e raggiungibili solo via mare
- le escursioni guidate nell’interno per scoprire l’anima segreta del Parco Nazionale
- Paestum e la Valle dei Templi, (UNESCO)
- San Marco di Castellabate, pittoresco paesino di “Benvenuti al Sud”
- il borgo marinaro di Acciaroli, dove amava soggiornare Hemingway
- l’Area Marina Protetta Costa degli Infreschi e le sue acqua cristalline
- la notte trascorsa in barca sotto le stelle nella Baia del Buondormire
- Palinuro con il suo splendido promontorio
- il borgo medievale di Marina di Camerota e le vicine grotte del Paleolitico (UNESCO)
- Velia, antica città greca famosa per i suoi filosofi (UNESCO)
- l’Oasi di Morigerati sul fiume Bussento - i borghi montani di San Severino di Centola e Bosco
Trasporti – Si utilizzano automezzi tipo minibus di differente misura a seconda del numero dei partecipanti. Tour leader italiano a partire da 6 partecipanti. Guide locali dei siti ove necessario.
Clima – Svolgendosi per gran parte sulle zone costiere, il clima che troveremo sarà sempre piuttosto mite. Le temperature sulla costa hanno minime invernali che difficilmente scendono sotto ai 5- 6 °C. Le massime estive arrivano a 30 e i 35 °C. Solo nella zona di Benevento si potranno avere temperature rigide in caso di viaggi nella stagione invernale.
Pernottamenti e pasti – Pernottamenti in barca. Pranzi a bordo. La sera cene (non incluse) in ristoranti locali. Formalità burocratiche – Solo i passeggeri di nazionalità differenti da quella italiana sono pregati di richiederci espressamente le formalità di ingresso in Italia. QUOTAZIONI PER PERSONA: Partenze di gruppo: € 1.500 base 12-14 partecipanti con nostro tour leader (su due imbarcazioni) € 1.780 base 10-11 partecipanti con nostro tour leader (su due imbarcazioni) € 1.440 base 8 partecipanti con nostro tour leader € 1.790 base 6-7 partecipanti con nostro tour leader
Da aggiungere: - (as) supplemento alta stagione € 120 - (bs) riduzione bassa stagione - € 180 - copertura assicurativa di viaggio vedi tabella sotto
- costo individuale gestione pratica € 90 NB: supplemento cabina singola disponibile solo su richiesta, previa verifica della disponibilità.
Date di partenza di gruppo: 1) (as) da sabato 11 a sabato 18 Luglio 2020 (alta stagione) 2) (as) da sabato 22 a sabato 29 Agosto 2020 (alta stagione) 3) da sabato 12 a sabato 19 Settembre 2020 4) (bs) da sabato 3 a sabato 10 Ottobre 2020 (bassa stagione)
-- Partenze individuali possibili tutti i sabati, previa disponibilità imbarcazione
-- Promozione “Prenota Prima” Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 45 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Le quotazioni includono: accoglienza alla stazione di Agropoli e trasferimenti al porto, i trasporti con minibus privato, i pernottamenti in barca, trattamento di pernottamento, prima colazione e pranzo, ingressi ai siti e ai musei, guide locali per tutte le escursioni a terra, tour leader italiano a partire da 6 viaggiatori, assicurazione come specificato, omaggio da viaggio.
Le quotazioni non includono: il viaggio da e per Agropoli, le cene, le bevande, le mance, le spese personali e gli extra e quant’altro non espressamente indicato.
La tua esperienza personale può essere in grado di aiutare altri viaggiatori
Scrivi la tua recensione
Chiudi
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
7.5
8
8.5
9
9.5
10
nome:
email:
Dichiaro che il mio commento rappresenta la mia opinione sincera e di non avere relazioni personali o professionali.
Un viaggio interamente dedicato alla Calabria, la regione forse meno nota d’Italia, ma che vale la pena di conoscere e visitare. Un viaggio che attraverso altopiani, arte normanna e coste incantevoli
La rocca più elevata d’Italia - il tratturo della transumanza - la moltitudine di paesaggi dell’Appennino sannitico - i luoghi delle battaglia tra Sanniti e Romani - i reperti paleolitici - l’insediamento romano di Altilia - i guadi dei fiumi e le passeggiate a cavallo
L’arte barocca di Lecce - La selvaggia costa orientale del Salento, tra falesie bianche e baie turchesi - Le sconosciute chiese rupestri nel Parco delle Gravine - La rinomata Matera (in Basilicata) - L’area naturalistica delle Saline di Margherita di Savoia
Un viaggio ricchissimo dal punto di vista culturale e storico. Partendo dal cuore di Napoli, per secoli l’unica vera capitale di Regno in Italia, si prosegue con Baia, Pozzuoli, Sessa Aurunca e Santa Maria Capua Vetere, sino a riscoprire l’anima longobarda di Benevento e gli splendidi templi gre...
Una Venezia ignota - Concordia Sagittaria e l'Abbazia di Santa Maria in Silvis - Le steppe dei Magredi - i palazzi dipinti a Spilimbergo - i segreti longobardi di Cividale - le città gioiello di Aquileia e Grado - la laguna di Marano - l’atmosfera mitteleuropea di Trieste
Il borgo di Bolsena che si affaccia sul più grande lago vulcanico d’Europa - Civita di Bagnoregio, il cosiddetto “paese che muore”, situato al centro della meravigliosa Valle dei Calanchi - l’azienda agricola nei pressi di Castiglione in Teverina, nel cuore di una zona che vanta antiche tra...