Isolato all’estremo sud della penisola, costellato da fitte foreste e attraversato da impetuose fiumare, abbracciato da Jonio e Tirreno e abitato da antiche popolazioni di lingua greca, l’Aspromonte grazie al suo isolamento ha conservato non solo una natura intatta, ma anche antichi borghi, usi e tradizioni e addirittura il “grecanico”, la lingua che qui si è sempre parlata fin dall’epoca antica.
L’itinerario trekking proposto ci porterà a scoprire la natura e i borghi dell’area più remota della Calabria, coinvolgendo la comunità locale (famiglie, associazioni, artigiani, pastori, operai idraulico-forestali, piccoli imprenditori, donne ed anziani), residenti nei piccoli centri dell’Aspromonte.
Camminando lungo antichi sentieri, di paese in paese, assistiti da un pulmino che trasporta i bagagli conosceremo abitudini, tradizioni e saperi locali, valorizzati perché appartenenti ad una comunità esageratamente bistrattata dai mass-media nazionali e internazionali, che di essa si sono occupati soltanto per esaltarne gli aspetti negativi.
Da qui la necessità di unire e mettere insieme risorse ed energie umane di cui invece questo territorio è sapientemente ricco. Un’esperienza indimenticabile alla scoperta degli ultimi angoli d’Italia veramente intatti.
Guida locale e nostro esperto tour leader a partire da 6 partecipanti.
Alla scoperta del Parco Nazionale dell’Aspromonte, della sua natura intatta e dei suoi antichi borghi
- Pentedattilo, paese fantasma sul monte “dalle cinque mani”
- la sorprendente Bagaladi di origine araba
- la rocca che domina il borgo di Amendolea
- le ampie fiumare incontrate lungo il percorso
- Gallicianò, il paese più greco d’Italia e i monaci del monte Athos
- artigianato, cucina e musica grecaniche
- Monte Grosso con i suoi panorami mozzafiato
- Palizzi Superiore e i suoi famosi vigneti
- la vista da Monte Cerasia su Capo Spartivento, il promontorio più a sud della penisola italiana
- Reggio Calabria e il lungomare sulla Sicilia
- i Bronzi di Riace intatti.
Guida locale e nostro esperto tour leader a partire da 6 partecipanti.
Trasporti – Per i trasferimenti su strada all’inizio e alla fine del percorso, oltre che in caso di necessità lungo il tragitto si utilizzano automezzi tipo minivan di differente misura a seconda del numero dei partecipanti. I bagagli saranno trasportati dal minivan all’alloggio della sera, e i partecipanti cammineranno portando al seguito un piccolo zaino con il necessario per la giornata.
Clima – L’Aspromonte è una montagna che si immerge nel mare, e questo speciale ecosistema ne condiziona il clima. Nei mesi primaverili ed autunnali il clima che troveremo sarà sempre piuttosto mite, rigido nei mesi invernali, mentre il caldo sarà comunque sopportabile nei mesi estivi.
Pernottamenti e pasti – Per questo speciale itinerario si è deciso di pernottare in case del sistema Ospitalità Diffusa a Pentedattilo, agriturismo ad Amendolea, B&B e case dell’ospitalità diffusa a Bagaladi, Bova, Palizzi e Staiti. Le strutture che hanno aderito e sono state selezionate per essere nella rete del cammino sono semplici, ma pulite e sufficientemente confortevoli. Non possono rispondere a livelli di standard turistici internazionali, dato che di turisti questa zona della Calabria ne ha visti pochisimi nel corso degli anni. Da tenere presente che sono le stesse persone che tengono in questo momento in vita il cammino con il loro lavoro di manutenzione del sentiero, e pernottando presso di loro si sostiene attivamente l’economia della zona.
Attrezzatura - Scarponcini da trekking alla caviglia; piccolo zaino per la giornata, pronto soccorso personale, borraccia da 1 lt, mantellina tascabile per eventuale pioggia. Il bagaglio sarà trasportato dall’organizzazione con un automezzo.
Bancomat - Presente solo a Reggio Calabria, quindi si consiglia di avere contanti per i piccoli acquisti lungo il percorso, come ad esempio oggetti di artigianato locale e prodotti tipici che si troveranno lungo il percorso.
Caratteristiche del trekking e grado di difficoltà - Il percorso è stato concepito con tappe di lunghezza ideale per godersi il cammino, senza fretta. Ci sarà modo di fermarsi nei paesi a parlare con gli abitanti del posto, godendosi gli stupendi panorami della zona e le sue antiche cittadine. Unica difficoltà i dislivelli da una paese all’altro.
Salvacondotto – Si potrà ritirare alla partenza a Pentedattilo il “Salvacondotto” per essere riconosciuti lungo il cammino. I timbri si raccolgono nelle strutture ufficiali del cammino o presso comuni, pro loco, bar, ristoranti. Raccogliendo i timbri si avrà un attestato a testimonianza dell’avvenuto cammino.
QUOTAZIONE PER PERSONA
base 10-14 partecipanti con nostro tour leader € 1.260
base 8-9 partecipanti con nostro tour leader con nostro tour leader € 1.350
base 6-7 partecipanti con nostro tour leader € 1.440
Partenze private con guida locale
base 4-5 partecipanti € 1.250
base 2-3 partecipanti € 1.650
Supplementi e spese accessorie
Suppl. Sgl. (per max. 2 persone) € 180
Volo a/r per Reggio Calabria su richiesta
Spese accessorie da aggiungere: – spese pratica € 90 – assicurazione di viaggio e annullamento (vedi programma dettagliato)
-- Partenze individuali possibili tutti i giorni -- NB: il supplemento singola è eliminabile in caso di condivisione in camera doppia con un altro partecipante, previa verifica della disponibilità.
Promozione “Prenota Prima” Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 45 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Le quotazioni includono: accoglienza e trasferimenti da e per l’aeroporto, i trasporti con minivan privato, i pernottamenti in case dell’Ospitalità Diffusa o agriturismi e B&B, trattamento di pernottamento e prima colazione, vitto (vino ed acqua inclusi a partire dalla cena del primo giorno fino alla prima colazione dell’8° giorno, con pranzi al sacco per escursioni compresi ad eccezione del giorno di arrivo e del giorno della partenza), alloggio in camere doppie con dotazione di lenzuola, coperte e asciugamani (camere singole disponibili per gruppi massimo di 7-8 persone), guida associata AIGAE autorizzata dall’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, tour leader a partire da 6 partecipanti, ingressi ai siti e ai musei, assicurazione come specificato, omaggio da viaggio.
Le quotazioni non includono: i voli, le tasse di soggiorno ove previste, le bevande a parte acqua e vino, il biglietto di ingresso al Museo Nazionale di Reggio Calabria (visita facoltativa); le mance, le spese personali e gli extra e quant’altro non espressamente indicato.
La nostra nuova ed esclusiva copertura assicurativa “all inclusive” - Annullamento del viaggio prima della partenza - Interruzione viaggio (con rimborso dei giorni persi fino a € 5.000) - Assistenza sanitaria tramite centrale operativa h24 - Spese mediche in viaggio fino a € 600 - Bagaglio fino a € 750 - Viaggi Rischio Zero per eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio - Indennizzo fino a € 150.000 per infortunio che causi decesso o invalidità permanente Il costo a passeggero del pacchetto assicurativo è da aggiungere alle spese accessorie e da versare al momento dell’iscrizione al viaggio.
La tua esperienza personale può essere in grado di aiutare altri viaggiatori
Scrivi la tua recensione
Chiudi
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
7.5
8
8.5
9
9.5
10
nome:
email:
Dichiaro che il mio commento rappresenta la mia opinione sincera e di non avere relazioni personali o professionali.
Un viaggio interamente dedicato alla Calabria, la regione forse meno nota d’Italia, ma che vale la pena di conoscere e visitare. Un viaggio che attraverso altopiani, arte normanna e coste incantevoli
La rocca più elevata d’Italia - il tratturo della transumanza - la moltitudine di paesaggi dell’Appennino sannitico - i luoghi delle battaglia tra Sanniti e Romani - i reperti paleolitici - l’insediamento romano di Altilia - i guadi dei fiumi e le passeggiate a cavallo
L’arte barocca di Lecce - La selvaggia costa orientale del Salento, tra falesie bianche e baie turchesi - Le sconosciute chiese rupestri nel Parco delle Gravine - La rinomata Matera (in Basilicata) - L’area naturalistica delle Saline di Margherita di Savoia
Un viaggio ricchissimo dal punto di vista culturale e storico. Partendo dal cuore di Napoli, per secoli l’unica vera capitale di Regno in Italia, si prosegue con Baia, Pozzuoli, Sessa Aurunca e Santa Maria Capua Vetere, sino a riscoprire l’anima longobarda di Benevento e gli splendidi templi gre...
Il borgo di Bolsena che si affaccia sul più grande lago vulcanico d’Europa - Civita di Bagnoregio, il cosiddetto “paese che muore”, situato al centro della meravigliosa Valle dei Calanchi - l’azienda agricola nei pressi di Castiglione in Teverina, nel cuore di una zona che vanta antiche tra...
Sabaudia, con le dune di sabbia bianca, il lago, il singolare disegno urbano frutto del razionalismo italiano e i resti della sconosciuta Villa di Domiziano - l’imponente Promontorio del Circeo, la leggendaria Isola di Eea, famosa per aver trattenuto Ulisse sotto le grinfie della Maga Circe - Terr...