Leh e il Monastero di Tiksey - i paesaggi e la fauna himalayana nei dintorni del Passo Taglang - la Valle dell’Indo e l’antico Monastero di Alchi - la ricerca del leopardo delle nevi nelle selvagge valli nei dintorni di Ulley - i monaci buddhisti e la popolazione ladakha
Un insolito viaggio naturalistico in Ladakh, alla ricerca dell’elusivo leopardo delle nevi, un animale a rischio di estinzione talmente schivo che gli abitanti locali sostengono che possa apparire e sparire a suo piacimento!
Il Ladakh è fatto di montagne ed è circondato da montagne. Pareti a strapiombo di roccia e ghiaccio formano un confine naturale tra la Valle dell’Indo e il Tibet, il Kashmir e l’Himachal Pradesh, e gli insediamenti umani sono ridotti a strette strisce di vegetazione avvinghiate ai fiumi che scendono direttamente dai ghiacciai.
Questa aspra regione ospita ancora una nutrita fauna selvatica grazie all’isolamento dovuto alla sua strategica posizione geografica. Con l’ausilio dello Snow Leopard Conservancy e di un’esperta guida locale, esploreremo le valli nei dintorni del remoto villaggio di Ulley alla ricerca del “fantasma delle montagne”.
Oltre al leopardo delle nevi è possibile avvistare stambecchi, blu sheeps o bharal, urial, lupi, volpi, aquile dorate, avvoltoi barbuti, pernici tibetane… Una full immersion nella natura selvaggia dell’Himalaya e nelle tradizioni di una delle ultime comunità buddhiste-tibetane rimasta al riparo dai contraccolpi della rivoluzione culturale cinese e dalla più recente globalizzazione
Date di partenza da Novembre a Aprile, ma da verificare in base alle disponibilità dello Snow Leopard Lodge che ha un numero limitato di camere
La Pashmina
Il termine “pashmina”deriva da “pashm”, che vuol dire “interno” e che si riferisce al sottopelo della Capra Hircus o “changra” come viene chiamata in lingua ladakhi.
Si tratta di una capra che vive principalmente in due zone nomadiche della vasta area desertica del Ladakh al confine con il Tibet e nella valle della Nubra.
Tra queste vallate che sorgono tra i 5.000 e i 6.000 metri di quota, la capra tibetana produce un particolare tipo di lana che è molto più fine e leggera di quella del vicino Kashmir. I pastori la “raccolgono” dalle capre, con un pettine speciale fatto di osso di yak, in giugno, quando l’animale fa la muta. La lana grezza viene “ripulita” nei villaggi durante i lunghi mesi invernali e poi cardata.
Da un chilogrammo di lana si ottengono solo 300 o 400 grammi di pashmina che per l´80% circa è bianca e per il resto è di colore marroncino. La pashmina è l’unica lana in commercio la cui fibra ha un diametro di 14 micron, contro i 16 micron dei migliori cachemire e i 21 micron delle lane più pregiate
La tua esperienza personale può essere in grado di aiutare altri viaggiatori
Scrivi la tua recensione
Chiudi
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
7.5
8
8.5
9
9.5
10
nome:
email:
Dichiaro che il mio commento rappresenta la mia opinione sincera e di non avere relazioni personali o professionali.
Calcutta, la “città della gioia - Patna, la capitale del Bihar - l’antica università di Nalanda (UNESCO) - il tempio di Mahabodhi a Bodhgaya (UNESCO) - il mausoleo di Sasaram - la sacra Varanasi - il parco dei cervi a Sarnath - il Kumbh Mela di Allahbad
Il Grande Stupa di Sanchi - le pitture rupestri di Bimbetka - le moschee di Bhopal - le città sacre di Ujjain, Maheshwar, Omkareshwar e Nashik - i monumenti afghani di Mandu - le splendide grotte di Ajanta e Ellora - Mumbai e l’Isola Elefanta
Le incantevoli haveli affrescate dello Shekhawati - il sacro tempio d’Oro di Amritsar - lo straordinario festival Holla Mohalla con le cerimonie di preghiera, le competizioni a cavallo e le dimostrazioni di arti marziali - Chandigarh, la nuova capitale del Punjab
I templi medievali di Bhubaneshwar - il tempio del Sole di Konark (UNESCO) - la città santa di Puri - Raghurajpur, il villaggio degli artisti - i villaggi e i mercati delle tribù adivasi (Bonda, Gadhaba, Mallia Kondh…) - l’antico tempio vishnuita a Simachalam
Le splendide rovine dei siti di Anuradhapura, Sigiriya, Polonnaruwa e Dambulla - il tempio del dente di Buddha a Kandy - le piantagioni di tè di Nuwara Eliya - l’incontro con il leopardo nel Parco Nazionale Yala - la pittoresca Galle
12 GIORNI
Le sculture rupestri di Mahabalipuram - l’Ashram di Aurobindo a Pondicherry - il tempio di Chidambaram - il complesso religioso di Sri Meenakshi a Madurai - la navigazione nelle backwaters da Kumarakom a Aleppey - l’affascinante Fort Cochin