Periodo: dal 15/05/2021 al 02/10/2021Notti: 8 giorniDurata: 8 giorniLocalità: Calabria
I VIAGGI DI MAURIZIO LEVI
Il tuo viaggio
Il programma dettagliato
Info e Condizioni
Guestbook
Viaggi correlati
Un viaggio interamente dedicato alla Calabria, la regione forse meno nota d’Italia
- l’aristocratica Altomonte e Morano abbarbicata alle pendici del Pollino
- l “ponte del diavolo” e il santuario di Santa Maria delle Armi incastonato nella montagna
- i resti della città greca di Sibari
- sentire parlare albanese per le strade di San Demetrio Corone
- il verde altopiano della Sila e i tre laghi Arvo, Cecita e Ampollino
- il Villaggio Mancuso e le sue case in legno in stile svizzero
- il borgo medievale di Santa Severina
- la solitaria colonna del tempio di Hera Lacinia e Le Castella circondata dal mare
- l’arte normanna e bizantina di Stilo e Gerace
- le ferriere borboniche di Mongiana
- a Certosa nascosta tra le Serre
- le coste smeraldo del Tirreno con Pizzo, Tropea, Capo Vaticano e Scilla, incantevole guardiana dello Stretto
- “il più bel chilometro d’Italia” di Reggio Calabria e i Bronzi di Riace
Un viaggio ricchissimo dal punto di vista culturale, storico e naturalistico per scoprire la Calabria, la regione forse meno nota d’Italia.
Partendo dall’aristocratica Altomonte e da Morano abbarbicata alle pendici del Pollino, dopo avere cautamente attraversato il “ponte del diavolo” che porta a Santa Maria delle Armi, scenderemo sullo Jonio per scoprire i resti della gloriosa Sibari e sentiremo parlare albanese per le strade di San Demetrio Corone, dove il Pòpe ancora celebra la messa col rito greco-bizantino.
Percorreremo poi il verde altopiano della Sila dove potremo rilassarci sulle sponde dei laghi Arvo, Cecita e Ampollino. Dormiremo al Villaggio Mancuso con casette in legno del 1929 più simili alla Svizzera che all’Italia, e dopo avere raggiunto l’intatto borgo medievale di Santa Severina proseguiremo con la solitaria colonna del tempio di Hera Lacinia e Crotone e con la vicina Le Castella circondata dal mare.
Ammireremo l’arte normanna e bizantina di Stilo e Gerace, le ferriere borboniche di Mongiana e la Certosa nascosta tra le Serre. E ancora le coste smeraldo del Tirreno con le raffinate Pizzo, Tropea, Capo Vaticano fino a giungere a Scilla, incantevole guardiana dello Stretto. Per finire con “il più bel chilometro d’Italia” a Reggio Calabria e con i sorprendenti Bronzi di Riace. Tour condotto da un nostro esperto tour leader a partire da 6 viaggiatori
Trasporti – Si utilizzano automezzi tipo minibus di differente misura a seconda del numero dei partecipanti. Tour leader italiano (che in caso di passeggeri stranieri potrà parlare anche in inglese e francese). Guide locali dei siti ove necessario.
Clima – Svolgendosi per gran parte sulle zone costiere, il clima che troveremo sarà sempre piuttosto mite. Le temperature sulla costa hanno minime invernali che difficilmente scendono sotto ai 5- 6 °C. Le massime estive arrivano a 30 e i 35 °C. Solo sull’altopiano silano e nell’Aspromonte si potranno avere temperature rigide ma solo in caso di viaggi nella stagione invernale.
Pernottamenti e pasti – Per i nostri tour in Italia utilizziamo hotel 4* solo nelle città principali. Nei paesini e nelle aree rurali/naturali si dormirà in B&B di charme, graziose guesthouse o agriturismi tipici, accuratamente selezionati per l’ottimo servizio o per le suggestive location. Solo qualora non esistessero alternative si dormirà in alberghi semplici ma puliti e comodi per la posizione.
Formalità burocratiche – Solo i passeggeri di nazionalità differenti da quella italiana sono pregati di richiederci espressamente le formalità di ingresso in Italia.
QUOTAZIONI PER PERSONA: Partenze di gruppo: € 1.550 base 12-14 partecipanti con guide locali e nostro tour leader € 1.630 base 10-11 partecipanti con guide locali e nostro tour leader € 1.750 base 8-9 partecipanti con guide locali e nostro tour leader € 2.080 base 6-7 partecipanti con guide locali e nostro tour leader
Da aggiungere: - supplemento singola € 370 - copertura assicurativa di viaggio vedi tabella sotto - costo individuale gestione pratica € 90 NB: il supplemento singola è eliminabile in caso di condivisione in camera doppia con un altro partecipante, previa verifica della disponibilità.
Date di partenza di gruppo: 1) (ar) da sabato 11 a sabato 18 Luglio 2020 (partenza con archeologo) 2) da sabato 22 a sabato 29 Agosto 2020 3) (ar) da sabato 5 a sabato 12 Settembre 2020 (partenza con archeologo) 4) (ar) da sabato 3 a sabato 10 Ottobre 2020 (partenza con archeologo)
-- Partenze individuali possibili tutti i giorni --
Promozione “Prenota Prima” Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 45 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “all inclusive”.
Le quotazioni includono: accoglienza e trasferimenti aeroporto/stazione/hotel e viceversa, i trasporti con minibus privato, i pernottamenti in hotel/agriturismi/B&B/guesthouse, trattamento di pernottamento e prima colazione, ingressi ai siti e ai musei, guide locali dove necessario, tour leader, assicurazione come specificato, omaggio da viaggio.
Le quotazioni non includono: i pasti (inclusi solo due pranzi come indicato nel programma), le bevande, le mance, le spese personali e gli extra e quant’altro non espressamente indicato.
La nostra nuova ed esclusiva copertura assicurativa “all inclusive” - Annullamento del viaggio prima della partenza - Interruzione viaggio (con rimborso dei giorni persi fino a € 5.000) - Assistenza sanitaria tramite centrale operativa h24 - Spese mediche in viaggio fino a € 600 - Bagaglio fino a € 750 - Viaggi Rischio Zero per eventi fortuiti e casi di forza maggiore in corso di viaggio - Indennizzo fino a € 150.000 per infortunio che causi decesso o invalidità permanente
Il costo a passeggero del pacchetto assicurativo è da aggiungere alle spese accessorie e da versare al momento dell’iscrizione al viaggio.
La tua esperienza personale può essere in grado di aiutare altri viaggiatori
Scrivi la tua recensione
Chiudi
1
1.5
2
2.5
3
3.5
4
4.5
5
5.5
6
6.5
7
7.5
8
8.5
9
9.5
10
nome:
email:
Dichiaro che il mio commento rappresenta la mia opinione sincera e di non avere relazioni personali o professionali.
La rocca più elevata d’Italia - il tratturo della transumanza - la moltitudine di paesaggi dell’Appennino sannitico - i luoghi delle battaglia tra Sanniti e Romani - i reperti paleolitici - l’insediamento romano di Altilia - i guadi dei fiumi e le passeggiate a cavallo
L’arte barocca di Lecce - La selvaggia costa orientale del Salento, tra falesie bianche e baie turchesi - Le sconosciute chiese rupestri nel Parco delle Gravine - La rinomata Matera (in Basilicata) - L’area naturalistica delle Saline di Margherita di Savoia
Un trekking itinerante nel Parco Nazionale più famoso d’Italia, da villaggio in villaggio attraverso cime impervie e fitte foreste di faggio nei luoghi dove vive l’orso bruno marsicano, autentico gioiello di questo angolo di Abruzzo, che qui vive indisturbato insieme a lupi, linci, camosci e aq...
Alla scoperta del Cilento, delle sue bellezze naturali e vestigia storiche - la navigazione a vela, lo snorkeling, la visita a baie e spiaggette appartate e raggiungibili solo via mare
Una Venezia ignota - Concordia Sagittaria e l'Abbazia di Santa Maria in Silvis - Le steppe dei Magredi - i palazzi dipinti a Spilimbergo - i segreti longobardi di Cividale - le città gioiello di Aquileia e Grado - la laguna di Marano - l’atmosfera mitteleuropea di Trieste